Silvia

Silvia è content creator dal 2010 ed esperta d'informazione turistica per città d'arte italiane. Laureata in Lettere Classiche, è appassionata della storia, della cultura e delle curiosità delle città del Bel Paese, nonché conoscitrice di tutti i trucchi per una perfetta vacanza in Italia.

Il Thermopolium

Il thermopolium di Pompei, già indagato nel 2019 ed emerso completamente dai flussi piroclastici a fine 2020 in tutta la sua bellezza, è solo l'ultimo dei meravigliosi ritrovamenti  frutto dei continui scavi di cui è oggetto l'area archeologica, patrimonio UNESCO dal 1997. 

Perciò, se non siete ancora stati a visitare gli scavi di Pompei dovete assolutamente rimediare! Non potete privarvi del piacere di vedere questa incredibile città romana che la lava del Vesuvio ha coperto nel 79 d.c. consegnando al tempo le persone, le cose , gli animali colti nell'attimo in cui sono stati travolti.

Grazie al ritrovamento di questo thermopolium  si potrà sapere di più sul vivere quotidiano dei pompeiani, sul cibo, sulla loro dieta e la loro vita.
Si trova tra vicolo delle Nozze d'argento e vicolo dei Balconi, di fronte alla Locanda dei gladiatori. Sarà sicuramente un punto di interesse da aggiungere alla vostra lista di cose da vedere a Pompei.

 

Come è fatto il Thermopolium di Pompei

Il thermopolium portato alla luce dall'opera degli archeologi è interamente dipinto (l'unico tra quelli di Pompei) e perfettamente conservato. Constava di un ambiente di piccole dimensioni con un bancone a L con incassate grandi anfore di terracotta (i dolia) dove venivano messe le vivande. Il pavimento è costituito da uno strato di cocciopesto (un rivestimento impermeabile fatto da frammenti in terracotta) in cui in alcuni punti sono stati inseriti frammenti di marmo policromo.

I dipinti del bancone rappresentano, sul lato corto una nereide che cavalca un ippocampo portando con se una cetra e sul lato lungo uno splendido gallo, un cane al guinzaglio e due anatre germane a testa in giù, come se fossero state appoggiate. I colori sono talmente vividi e brillanti che tutto sembra tridimensionale. Sul lato corto è visibile anche  l'impronta lasciata nella cenere da un grande portone di legno e da un balcone situato al piano superiore.

La cosa ancor più eccezionale è che all'interno dei recipienti sono state trovate tracce degli alimenti venduti in strada. I pompeiani infatti avevano l'abitudine di consumare fuori cibi e bevande. 
Il thermopolium fungeva insomma da antico fast food o da negozietto di cibo da strada. 

Gli studiosi hanno quindi potuto individuare il menù proposto dal termopolium, che prevedeva una specie di "paella", realizzata con l'impiego di mammiferi, uccelli, pesce e lumache.

Sono inoltre stati ritrovati dei resti di due uomini: un uomo intorno ai 50 anni disteso su una branda nel retro del locale che potrebbe essere morto schiacciato dal crollo del solaio e un'altro, i cui resti  sono stati trovati invece in un grande vaso di terracotta, tranne un piede che era vicino al bancone. Probabilmente lo scheletro di quest'ultimo, secondo gli archeologi, potrebbe essere  stato nascosto forse addirittura del XVII da scavatori che avevano scavato un cunicolo proprio a ridosso di questo edificio.
Oppure potrebbe essere stato un fuggiasco entrato nella bottega alla ricerca di riparo e soprattutto di cibo.

Leggi anche
Il thermopolium di Placidus 
Le attrazioni di Pompei
Scavi di Pompei - Itinerario
Dintorni di Pompei - Cosa visitare in un giorno

 

 

 

Visitare Pompei e il Covid-19

Situazione Covid 19: per visitare in sicurezza il Parco Archeologico di Pompei è sufficiente seguire gli itinerari studiati appositamente dalla direzione nel rispetto delle misure anti-coronavirus. Inoltre, gli ingressi saranno contingentati per assicurare il corretto numero di visitatori in ogni momento.

Attenzione: il biglietto di ingresso è acquistabile esclusivamente on-line, non sarà più possibile acquistarlo all'ingresso! Puoi comprare il tuo biglietto QUI. Potrai scegliere comodamente l'orario di visita, prevista ogni 15 minuti e per un massimo di 150 persone a turno.
Potrai accedere agli scavi dall'ingresso di Porta Marina o da quello di Piazza Anfiteatro da cui partono 2 itinerari appositamente segnalati, unidirezionali e differenziati. L'uscita invece è dai varchi di Porta Marina, Piazza Anfiteatro e Piazza Esedra.

All'ingresso: una volta arrivato ti verrà misurata la temperatura mediante termoscanner. Nei luoghi aperti ti raccomandiamo l'uso della mascherina che invece è obbligatoria nei luoghi chiusi, negli spazi affollati e dove la distanza interpersonale di almeno un metro non è assicurata.
Sia all'ingresso, sia presso i servizi igienici potrai trovare il gel igienizzante per le mani.

Nota: Sono temporaneamente sospesi i servizi di Porta Marina (toilets, bancomat, infopoint/servizio guide, deposito bagagli) ma  potrai utilizzare i servizi igienici dell'Antiquarium che si trovano nelle vicinanze"

In che giorni posso visitare gli scavi di Pompei?

Potete visitare il Parco Archeologico degli scavi di Pompei dal martedì alla domenica eccetto il 25 dicembre, il 1 gennaio e il 1 maggio, salvo eventuali aperture straordinarie nei giorni indicati.
Per sapere gli orari di visita degli scavi clicca QUI.

POMPEI SCAVI ORARI
Dal 27 aprile al  31 ottobre
Lunedì- Domenica
dalle 9.00 alle 19.00. Ultimo ingresso alle 17.30.

Si può fumare all’interno degli scavi?

No, è proibito fumare negli scavi di Pompei. Se sentite la necessità di una sigaretta potete recarvi nelle aree disponibili presso la Casina dell’Aquila e presso le Toilettes.

pompei biglietti

POMPEI SCAVI ORARI
Dal 27 aprile al  31 ottobre
Lunedì- Domenica
dalle 9.00 alle 19.00. Ultimo ingresso alle 17.30.

E’ possibile visitare Pompei con disabili?

Si, visitare Pompei con disabili è possibile. 
All'interno degli scavi infatti è stato realizzato il percorso "Pompei per tutti". Lungo 3 chilometri (dall’ingresso di Piazza Anfiteatro a Porta Marina, passando per le strade principali della città con accesso, tramite rampe, agli edifici e alle domus più importanti) consente a chiunque abbia difficoltà motorie di visitare gli scavi di Pompei nel modo più completo e agevole possibile.

E' prevista la possibilità di ritorno, rispettando le distanze e le precedenze di visita, con uscita dal varco di piazza Anfiteatro o da Piazza Esedra, utilizzando l’ascensore dell’Antiquarium.

Pompei con disabili

Nota:  i turisti in carrozzina possono incontrare difficoltà nel procedere autonomamente. Sono presenti infatti punti critici per il transito, dovuti alla natura dell’area archeologica.

Inoltre bisogna fare attenzione che:

  • sono presenti piccoli salti di quota, inferiori a 5 cm
  • ci sono tratti di pavimentazione antica che non sono sullo stesso livello
  • l’inclinazione di alcune rampe e tratti in pendenza a volte può superare l’8%
  • lungo i marciapiedi e gli attraversamenti non sono presenti i battiruota
  • è consentito il passaggio contemporaneo di due sedie a rotelle solo in alcuni tratti

BIGLIETTI POMPEI


Visitare Pompei con disabili è anche possibile in caso di persone non udenti che potranno avvalersi di un accompagnamento dedicato.  Sono disponibili infatti operatori specializzati non udenti, madrelingua LIS, appositamente formati dal personale del Parco archeologico. 
(info per prenotare le visite guidate http://napoli.ens.it/servizi-e-convenzioni/guida-in-lis    napoli@ens.it)

Per i non vedenti o gli ipovedenti è stata inoltre avviata la sperimentazione del braccialetto elettronico CON-ME, in grado di  capace di inviare segnali finalizzati a garantire la salvaguardia e la sicurezza dei visitatori all’interno del sito.

Se volete conoscere tutte le risposte alle domande per visitare Pompei clicca QUI.

POMPEI SCAVI ORARI
Dal 27 aprile al  31 ottobre
Lunedì- Domenica
dalle 9.00 alle 19.00. Ultimo ingresso alle 17.30.

Chiuso il 1 Gennaio, il 1 Maggio e il 25 Dicembre

Dove sono i bagni pubblici negli scavi di Pompei?

Se mentre siete a visitare Pompei avete bisogno di utilizzare la toilette, potete utilizzare i bagni pubblici dislocati nei diversi punti degli scavi.

Li trovate qui: 

  • Ingressi di Piazza Anfiteatro
  • Porta Marina e  Piazza Esedra
  • Casina dell’Aquila
  • Antiquarium
  • Punto Ristoro “Autogrill”
  • Villa Dei Misteri.
POMPEI SCAVI ORARI
Dal 27 aprile al  31 ottobre
Lunedì- Domenica
dalle 9.00 alle 19.00. Ultimo ingresso alle 17.30.

Quanto ci vuole per visitare Pompei?

Quanto ci vuole per visitare Pompei è la domanda che si fanno tutti coloro che stanno organizzando una visita agli scavi.

Per una visita che comprenda quasi tutte le attrazioni principali di Pompei mettete in conto 5-6 ore, che vuol dire quindi avere un giorno a disposizione. Questo è il tempo limite, perchè oltre la visita risulta davvero stancante.

Ma la durata della visita dipende da quanto volete camminare e da cosa volete vedere. Sono possibili anche tour di 2 o 4 ore. Un itinerario ben fatto vi aiuterà senz'altro a ottimizzare la vostra visita a Pompei.

Naturalmente non è possibile visitare tutti gli scavi in un'unica volta. Sono troppo vasti. Si estendono infatti per 44 chilometri quadrati e per visitarli tutti per intero si impiegherebbero almeno 2 giorni. 

Se vuoi conoscere tutte le risposte alle domande per visitare Pompei clicca QUI.

POMPEI SCAVI ORARI
Dal 27 aprile al  31 ottobre
Lunedì- Domenica
dalle 9.00 alle 19.00. Ultimo ingresso alle 17.30.

Chiuso il 1 Gennaio, il 1 Maggio e il 25 Dicembre

Dove mangiare all'interno degli scavi di Pompei

Visitare gli scavi vi terrà occupati tutta la giornata, quindi sicuramente dovrete pensare a dove mangiare a Pompei.  
Se optate per fare pranzo al sacco potete usufruire dell'area pic-nic messa a disposizione in prossimità di Porta Nola.

Diversamente potrete andare a pranzare presso il punto di ristoro gestito da Autogrill che si trova  alle spalle del Tempio di Giove. 

Nei pressi del Foro civile potrete trovare inoltre un bar- ristorante.

Ricordate che è vietato mangiare in giro per gli scavi!

Se volete conoscere tutte le risposte alle domande per visitare Pompei clicca QUI.

biglietti pompei

Orari Pompei scavi 

Dal 1  novembre al 31 marzo  
Tutti i giorni
dalle 9.00 alle 17,00. Ultimo ingresso alle 15.30.

Dal 1 aprile al  31 ottobre
Tutti i giorni
dalle 9.00 alle 19.00. Ultimo ingresso alle 17.30.

Chiuso il 1 Gennaio, il 1 Maggio e il 25 Dicembre

Posso visitare Pompei con animali da compagnia?

Potete visitare Pompei con animali da compagnia solo se ne possedete uno di piccola taglia. Non dovrà superare i 25 kg di peso e dovrete tenerlo al guinzaglio

pompei biglietti 

POMPEI SCAVI ORARI
Dal 27 aprile al  31 ottobre
Lunedì- Domenica
dalle 9.00 alle 19.00. Ultimo ingresso alle 17.30.

Come procurarsi i biglietti per gli scavi di Pompei?

Gli scavi di Pompei sono un patrimonio unico e irripetibile che tutto il mondo ci invidia e vuole venire a visitare. 

I turisti che vivono l'esperienza di aggirarsi per le strade e le case di una città dove il tempo si è fermato quasi 2000 anni fa, sono più di 3.4 milioni l'anno. 

Le code all'ingresso quindi, come è facile immaginare sono molto lunghe. Se volete ovviare a questo problema e iniziare subito a visitare Pompei vi consigliamo di procurarvi il biglietto on line.

Di seguito alcune soluzioni:

Se volete avere le risposte ad altre informazioni pratiche per organizzare il vostro soggiorno per visitare Pompei cliccate QUI

Leggi anche

Dove dormire a Pompei
Otto cose da visitare a Pompei
Cosa visitare a Pompei
Come arrivare e muoversi a Pompei