info pratiche

Come arrivare e muoversi a Pompei

Pompei è una tra le mete turistiche più ambite e apprezzate di tutta Italia. La coltre di lava che il Vesuvio eruttò nel 79 d.C., descritta da Plinio il Giovane, ha ricoperto, per secoli e secoli, ogni casa, ogni struttura e la storia di ogni persona di cenere e lapilli: i suoi scavi, patrimonio dell’UNESCO dal 1997, rappresentano una delle testimonianze più incredibili di un passato tutt’oggi vivo e in grado di rapire l’anima di chi si trova a scoprirlo.
Una fotografia perfettamente conservata di un passato remoto. Per poterla vivere appieno è importante sapere come arrivare a Pompei e come muoversi nella città, per poter programmare il più bel viaggio alla scoperta della storia antica del nostro Paese.


Come arrivare a Pompei?

Fortunatamente la città è ben collegata ai principali snodi aeroportuali e stradali.

1. Bus e treno

Per chi arriva all’aeroporto di Napoli Capodichino, sarà possibile approfittare dell’Alibus, il servizio bus che lo collega al cuore della città. Scendendo alla stazione dei treni in Piazza Garibaldi sarà possibile trovare la linea Circumvesuviana e raggiungere gli scavi di Pompei con un treno della tratta Napoli Sorrento, scendendo alla fermata Pompei Scavi.

In alternativa, sempre dalla stazione centrale di Napoli, è possibile prendere un autobus della linea SITA (costo del biglietto 3,00 €), della compagnia EAVBUS o delle autolinee CSTP (numeri 004 e 075 della fermata Ferraris-INPS). Queste ultime due opzioni, però sono quelle con cui ci si impiega di più perchè gli autobus effettuano molte fermate.

Per maggiori informazioni:

CSTP: www.cstp.it

SITA: www.sitasudtrasporti.it

EAVBUS: www.eavbus.it

2. Auto

Per chi decide di raggiungere Pompei in auto sarà sufficiente imboccare l’autostrada Napoli-Salerno (A3) e uscire al casello di Pompei Ovest, con un pedaggio di appena 2,50 €. L’autostrada A3 è indicata anche per chi arriva da fuori Campania, uscendo a Pompei Ovest per chi proviene da Nord o a Pompei Est per chi proviene da sud. Quando si arriva a Pompei in auto è possibile parcheggiare la vettura appena fuori dalle mura storiche, nei numerosi parcheggi a pagamento e gratuiti dai quali potrà cominciare la propria avventura.

Chi ha la possibilità di viaggiare in auto potrà anche scoprire con più facilità i meravigliosi dintorni della zona. Pompei, infatti, risulta essere un punto di riferimento centrale per raggiungere anche Ercolano, Paestum e Oplonti, ai piedi del Vesuvio e a poco più di 30 Km da Napoli e Sorrento. Sarà possibile pianificare ogni tappa della propria gita, spostarsi verso Capri, Amalfi e Positano, visitare Vietri, Maiori, Minori e Salerno città.

Come muoversi a Pompei?

Pompei è una piccola cittadina pianeggiante da vivere e scoprire a piedi o in bici. Tuttavia, dopo una giornata di escursioni tra il Teatro di Pompei, il Foro e la Casa del Fauno Danzante, avere l’opportunità di poter contare su una valida alternativa, sapendo come muoversi a Pompei con altri mezzi, è sicuramente un vantaggio da non sottovalutare.

Pompei è perfettamente servita dalle compagnie di autobus SITA, CSTP e EVABUS. Per acquistare biglietti, abbonamenti, per avere informazioni su linee e tariffe, il sito di riferimento da poter consultare anche in loco è: www.unicocampania.it

Taxi

La città è ben servita da un servizio taxi efficiente e attivo a ogni ora del giorno. I taxi possono essere presi in:

Piazza Esedra (Tel: +39 081 5367852)
Piazza Santuario (Tel: +39 081 8632686)
Piazza XXVIII Marzo (Tel: +39 081 8503199)

Qual è la soluzione migliore?

Sono molte le opzioni a disposizioni tra le quali poter scegliere per rendere unica la propria vacanza. Quale sia la soluzione migliore dipende essenzialmente dal proprio viaggio e dalle proprie esigenze: se si viaggia in compagnia della famiglia, con bambini al seguito, la scelta dell’auto è sicuramente la più indicata. Allevierà lo stress del viaggio e consentirà anche ai più piccoli di godersi, in tutta tranquillità, la magia di un panorama che scorre tutto da scoprire.

Per chi viaggia con lo zaino in spalla, la Circumvesuviana e il treno in generale sono una scelta versatile e perfetta: durante i 30-40 minuti di viaggio da Napoli a Pompei si avrà l’opportunità di pianificare, dare un’occhiata all’itinerario e riposarsi un po’ le gambe prima di mettersi in cammino tra le antichità perfettamente conservate dell’affascinante città.

L’autobus è una soluzione ottima per chi alloggia a Napoli e desidera avventurarsi tra i misteri di Pompei portando con sé l’essenziale: sono, infatti, sufficienti una bottiglia d’acqua e una macchina fotografica per godersi le meraviglie di Pompei e immergersi in un’autentica cartolina inviata oltre duemila anni fa.

POMPEI BIGLIETTI

Dove cercare un hotel a Pompei

Visitatori da ogni angolo del mondo, appassionati di storia e archeologia, studenti in gita scolastica.
Circa 2 milioni e mezzo di turisti scoprono ogni anno gli scavi archeologici di Pompei, alle pendici del Vesuvio.
Insieme alla Galleria degli Uffizi a Firenze, ai Musei Vaticani a Roma e alla Basilica di San Marco a Venezia, sono infatti tra le attrazioni più visitate in Italia.
Ma dove alloggiano tutte questa persone?

I turisti in viaggio scelgono di prenotare un hotel a Pompei, un b&b oppure un agriturismo.
Ma ci sono anche soluzioni più economiche, come residence e appartamenti.

E voi, sapete già dove dormire a Pompei?
Ecco in nostri consigli:

Prenotare un hotel a Pompei

Pompei è una città storica, nota per i suoi scavi archeologici che hanno riportato alla luce la vita dei nostri antenati ai tempi dell’Impero Romano.
Pompei però è anche una città turistica. Accoglie ogni anni milioni di visitatori, che arrivano curiosi e se ne vanno stupefatti.

La città è perfettamente pianificata per accogliere i turisti e le loro esigenze, in particolare per quanto riguarda gli alloggi. Trovare un albergo a Pompei per la vostra prossima visita sarà un gioco da ragazzi. 
Nella cittadina campana troverete alloggi per tutti i gusti e per tutti i budget.

La zona del Santuario della Beata Vergine è da molti considerata la migliore per cercare una sistemazione dove soggiornare.
E' centrale, offre tutto a pochi passi ed è molto comoda per chi cerca anche altre attività oltre alla classica visita agli scavi. 
Un esempio? Lo shopping. O una cena fuori. Oppure la vita mondana.

In alternativa, si può optare per un alloggio più economico appena usciti dalla città. 

 

Hotel a Pompei: i più vicini al sito archeologico

Tra gli hotel vicini agli scavi di Pompei, nei primi posti troviamo quelli del centro storico, soprattutto nei dintorni di Via Plinio.
Qui trovi infatti i due ingressi principali del parco, a una breve distanza da alcune strutture ricettive. Sono perfette se lo scopo del tuo viaggio a Pompei è semplicemente la visita al parco archeologico.

Tra questi, i due hotel più gettonati sono:

  • Hotel degli Amici di Pompei é un piccolo albergo di 15 camere a conduzione familiare. 
     A pochi passi dagli scavi, l’Hotel degli Amici, struttura 3 stelle, offre una comoda soluzione che permette agli ospiti di visitare non solo Pompei, ma anche molti altri centri interessanti nelle zone limitrofe.
    Ad esempio, Napoli, Caserta e la Costiera Amalfitana.
  • Hotel del Sole di Pompei é una struttura rinomata per i servizi e per un’ottima vista sull’Anfiteatro (tra le cose da visitare a Pompei) e parte degli scavi (solo da alcune camere).

Questo albergo è conosciuto fin dall’Ottocento e ha ospitato, ad oggi,  un vasto numero di persone in visita alla cittadina campana.

Entrambe le strutture sono particolarmente vicine all’ingresso del parco Archeologico degli scavi di Pompei - e sono altrettanto comode alla stazione ferroviaria (circa 10 minuti a piedi) che collega la cittadina a Napoli, Roma e altre grandi città del meridione.

Hotel di lusso a Pompei

Anche chi ha pianificato un budget abbastanza alto per il proprio hotel può decidere tra una varietà di strutture.

Il più consigliato dai turisti alla ricerca di relax e di un buon rapporto qualità-prezzo è il Pompei resort.
A pochi minuti dal centro e dai siti turistici principali, questo hotel 4 stelle offre camere confortevoli e arredate con gusto.

La vicinanza all’autostrada A3 è una posizione favorevole alla visita in giornata di altri centri nei dintorni di Pompei.

L’hotel Pompei Resort è completo di un ottimo ristorante, che prepara ogni giorno i piatti della tradizione campana con materie prime di ottima qualità.

Inoltre, le suite di questo hotel sono le uniche stanze a Pompei con vasca idromassaggio, perfette per un momento di relax dopo una giornata di visita.

Alloggi e hotel economici a Pompei

Pompei è tra le città con una vastissima offerta di alloggi: non avrete problemi a trovare l’offerta più vantaggiosa.

State cercando il miglior prezzo per un alloggio a Pompei?
Allontanatevi da Via Plinio, dagli scavi e dal Santuario di Pompei.
Come in moltissime città turistiche, la vicinanza al centro fa salire le tariffe alle stelle.

State cercando un buon compromesso tra un prezzo abbordabile e un posto non troppo disperso?
Vi consigliamo di...

Dormire a Pompei in un b&b o agriturismo

Questa è la miglior scelta in assoluto se, tenendo un occhio anche al budget, non potete rinunciare ad alcuni comfort essenziali.

I B&B a Pompei sono sempre meno costosi degli hotel e sono piccoli, quindi non affollati. I servizi offerti da un bed&breakfast sono dedicati e personalizzati.

Consiglio questa soluzione soprattutto alle famiglie.

Il B&B Villa delle Rose, a soli 300 metri dall’ingresso del Parco Archeologico, offre camere spaziose e confortevoli.
Oppure potete prenotare una stanza presso il B&B Elena, a gestione familiare, molto adatto per chi vuole dedicarsi alla visita di questa stupenda cittadina campana.

Se invece siete alla ricerca di un soggiorno autentico, alla scoperta delle meraviglie di Pompei e dintorni, e siete abbastanza flessibili per quanto riguarda la location, vi consiglio il soggiorno in agriturismo.
A pochi chilometri dal centro di Pompei ne trovi più di uno: ogni agriturismo ha le sue peculiarità ed è immerso nella natura.

L'Agriturismo Vivinatura è il più gettonato nei dintorni di Pompei.
Offre un ampio giardino con piscina, un parco giochi per bambini e una fattoria degli animali. Le stanze sono spaziose e pulite, il ristorante prepara piatti squisiti con prodotti coltivati sul posto.

Questo agriturismo si trova a soli 5 minuti di auto dagli scavi e offre un parcheggio gratuito.

BIGLIETTI POMPEI

Visitare Pompei da Roma

Visitare Pompei da Roma è una buona idea se il vostro soggiorno nella Capitale prevede diversi giorni. Dopo aver ammirato tutte le principali attrazioni della città eterna, una visita agli scavi di Pompei vi permetterà infatti di completare la vostra full immersion nel mondo dell'antica Roma.

Aggirarvi per le vie, le case e gli edifici che la lava del Vesuvio ha congelato nel tempo, vi consentirà di conoscere qual fosse la vita, i costumi e le abitudini alimentari dei Romani nel I secolo d.C. 
Sarà un affascinante viaggio a ritroso nel tempo.

Dato che gli scavi di Pompei sono la seconda attrazione visitata in Italia (dopo il Colosseo), le file all'ingresso sono sempre lunghe. Vi consigliamo perciò di procurarvi i biglietti online.
Comincerete subito la visita!

Se volete organizzare di visitare Pompei da Roma dovete pensare a diverse cose:

  • Studiare come arrivare a Pompei
  • Decidere bene cosa visitare a Pompei (dipende dal tempo che avete a disposizione. La visita può durare da 2 a 6 ore. Ma per visitare bene tutti gli scavi ci vogliono giorni!)
  • Come acquistare i biglietti online in anticipo per saltare la coda.

Se invece non vi va di pensare a tutti i dettagli necessari ad organizzare la gita fuori porta, potete consultare le proposte riportate qui di seguito. Scegliete quelle che fanno al caso vostro o vi convincono di più.

A Pompei da Roma

IN TRENO
Potete prendere il Frecciarossa Roma-Napoli che vi porterà a destinazione in circa un'ora. Poi, alla stazione di piazza Garibaldi prendete il treno diretto Napoli-Pompei.

IN MACCHINA
Prendete l'autostrada A3 Napoli-Salerno e imboccate l'uscita Pompei Ovest. Proseguite sulla SS18 e svoltate in via Villa dei Misteri. Agli scavi si arriva dopo pochi metri.

CIRCUMVESUVIANA
Alla stazione di Napoli in piazza Garibaldi prendere uno dei treni della linea Napoli-Sorrento e scendere alla fermata Pompei Scavi.
Oppure potete prendere i treni Napoli-Torre Annunziata-Poggio Marino e scendere alla fermata Pompei.

IN BUS
Si prendono tutti in piazza Garibaldi.
EAV linea Napoli-Sorrento fermata Villa dei Misteri.
Linea Napoli-Scafati fermata Pompei V. Plinio oppure Pompei Villa dei Misteri.
SITA linea Nocera-Napoli-Salerno fermata Pompei Scavi

Scavi di Pompei – Da dove si entra

L'ingresso nel parco archeologico degli scavi di Pompei sarà come un tuffo in un passato lontano ma ancora perfettamente vivo.
Potrete percorrere strade, entrare in case meravigliose, aggirarvi per negozi e locali dove il tempo si è fermato lasciando tutto così com'era più di duemila anni fa.
Le ceneri e i lapilli del Vesuvio che hanno coperto Pompei nel 79 d. c. hanno infatti permesso di conservare la città.
Ci hanno così restituito scorci di vita, alimentazione, mode e costumi degli antichi romani.

Per evitare di fare le lunghe cose alla biglietteria, spesso col sole a picco ti consiglio di procurarti i biglietti per Pompei on line che ti daranno diritto all'ingresso prioritario.

Ingresso Pompei

Puoi accedere al Parco archeologico di Pompei da tre ingressi.
Metti in conto che a seconda di dove entrerai gli itinerari saranno diversi.

Gli ingressi sono:

  •  Porta Marina (via Villa dei Misteri).  C'è l'Ufficio informazioni e un deposito bagagli gratuito. E' l'ingresso principale e si trova proprio davanti alla stazione ferroviaria di Pompei scavi.
    Si tratta dell'ingresso più utilizzato e perciò il più affollato.
    Di qui c'è l'accesso rapido ed è possibile andare al chiosco informativo, comprare souvenirs, noleggiare le audioguide.
  • Piazza Esedra (piazza Porta Marina inferiore). 
    Molto meno affollato, viene usato soprattutto per le visite di gruppo.
    Puoi utilizzarlo per evitare la coda.
    Non offre il noleggio audioguide o lasciare i bagagli.
  • Piazza Anfiteatro  (piazza Immacolata).
    Si trova a 15 minuti a Piedi da Porta Marina. 
    Questa entrata è perfetta per visitare subito l'anfiteatro, il foro e ad altri luoghi importanti della città.
    Anche in questo ingresso c'è il servizio di deposito bagagli e noleggio audioguide.

L'uscita è possibile dai tre varchi di Porta Marina, Piazza Anfiteatro e Piazza Esedra

Se vuoi avere le risposte ad altre informazioni pratiche per organizzare il vostro soggiorno per visitare Pompei clicca QUI

parole chiave: deposito bagagli Pompei, anfiteatro Pompei, biglietti Pompei


orari scavi di Pompei 
Dal 1  novembre al 31 marzo  
Tutti i giorni
dalle 9.00 alle 17,00. Ultimo ingresso alle 15.30.

Dal 1 aprile al  31 ottobre
Tutti i giorni
dalle 9.00 alle 19.00. Ultimo ingresso alle 17.30.

Chiuso il 1 Gennaio, il 1 Maggio e il 25 Dicembre

Gli orari degli scavi di Pompei

Gli orari per visitare gli scavi di Pompei variano a seconda che ci si trovi nel periodo invernale oppure nella stagione estiva.

pompei scavi orari

Dal 1  novembre al 31 marzo  
Tutti i giorni
dalle 9.00 alle 17,00. Ultimo ingresso alle 15.30.

Dal 1 aprile al  31 ottobre
Tutti i giorni
dalle 9.00 alle 19.00. Ultimo ingresso alle 17.30.

Chiuso il 1 Gennaio, il 1 Maggio e il 25 Dicembre

Se vuoi conoscere tutte le altre informazioni pratiche per visitare Pompei clicca QUI.

Visita al Parco archeologico di Pompei

Se non l’hai già fatto, metti in conto di visitare il Parco Archeologico di Pompei almeno una volta nella vita.
Ti regalerai un’esperienza indimenticabile, che ti saprà trasmettere emozioni che difficilmente proverai in altri posti.
Perché una visita agli scavi di Pompei è come entrare in un’altra dimensione, come essere catapultati nel tempo. In nessun luogo ti capiterà di camminare in una città cristallizzata nel tempo, da nessuna parte avrete l’occasione di trovarti di fronte all’espressione di un volto che ancora vive.

Infatti, la cenere ed i lapilli che coprirono la città in seguito all‘eruzione del Vesuvio del 79 d.C., ne hanno consentito un’eccezionale conservazione.
Proprio per questo oggi abbiamo un’immagine ben chiara sia dell’organizzazione delle città romane, sia della vita quotidiana dei suoi abitanti.
L’eruzione ce la racconta Plinio il Giovane in due famose epistole, ma la ricordano anche gli storici dell’epoca.
Dal 1997, il Parco Archeologico di Pompei è riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Si estende per circa 66 ettari, di cui circa 50 scavati, comprese le aree suburbane.
Comprende monumenti, sculture, mosaici, edifici civili, religiosi e privati di enorme importanza.

 

DOVE SI TROVA IL PARCO ARCHEOLOGICO DI POMPEI

Gli scavi di Pompei si trovano non lontano dal golfo di Napoli, su un pianoro che una volta controllava la valle del fiume Sarno.
L’indirizzo è Via Villa dei Misteri, 2. 

Puoi accedere al Parco archeologico di Pompei da tre ingressi. Metti in conto che a seconda di dove entrerai gli itinerari saranno diversi.

Gli ingressi sono:

  • Porta Marina (via Villa dei Misteri).  C’è l’Ufficio informazioni e un deposito bagagli gratuito.
    È l’entrata più vicina alla stazione ferroviaria di Pompei Scavi perché è situata direttamente di fronte. Da qui entra la maggior parte dei turisti. Questo perché in questo luogo si trovano tutte le strutture disponibili: il noleggio audioguide, il punto informativo, il posto dove acquistare souvenir. 
    È il più affollato e quindi le code sono più lunghe.
    Puoi saltarle acquistando il tuo biglietto online.
  • Piazza Esedra (piazza Porta Marina inferiore). Anche qui c’è un deposito bagagli gratuito.
    Pur non essendo molto lontano da Piazza Marina è molto meno affollato, è meno affollato, ma anche il meno comodo. Viene di solito utilizzato per le visite di gruppo.
  • Piazza Anfiteatro  (piazza Immacolata). È la più comoda se devi raggiungere l’Anfiteatro.
    Situato a est di Pompei, questo ingresso si trova a 15 minuti a piedi da Porta Marina.
    Si tratta dell’ingresso migliore perché ti porterà direttamente a luoghi importanti del Parco come l’anfiteatro, il foro, a altri ancora.

L’uscita è possibile dai tre varchi di Porta Marina, Piazza Anfiteatro e Piazza Esedra

COME ARRIVARE 

Pompei è ben collegata ai principali snodi aeroportuali e stradali.
Perciò potrai raggiungere con facilità il parco archeologico:

1. IN BUS O TRENO

Se arrivi all’aeroporto di Napoli Capodichino, potrai approfittare dell’Alibus, il servizio bus che lo collega al cuore della città.

Se vai alla stazione dei treni in Piazza Garibaldi, invece, potrai trovare la linea Circumvesuviana e raggiungere gli scavi di Pompei con un treno della tratta Napoli Sorrento.
Dovrai scendere alla fermata Pompei Scavi.
Come alternativa, sempre dalla stazione centrale di Napoli, ti sarà possibile prendere un autobus della linea SITA , della compagnia EAVBUS o delle autolinee CSTP (numeri 004 e 075 della fermata Ferraris-INPS).
Queste ultime due opzioni, però sono quelle con cui ci si impiega di più perchè gli autobus fanno molte fermate.

Per maggiori informazioni:

CSTP: www.cstp.it

SITA: www.sitasudtrasporti.it

EAVBUS: www.eavbus.it

2. IN MACCHINA

Se pensi di arrivare a Pompei in macchina dovrai imboccare l’autostrada Napoli-Salerno (A3) e uscire al casello di Pompei Ovest. 

L’autostrada A3 è indicata anche se arrivi dalla Campania.
Dovrai uscire a Pompei Ovest se provieni da Nord o a Pompei Est se provieni da sud.
Una volta arrivati potrai parcheggiare la vostra auto appena fuori dalle mura storiche, nei numerosi parcheggi a pagamento e gratuiti dai quali potrai cominciare la vostra avventura.

GLI ORARI

Gli orari per visitare gli scavi di Pompei variano a seconda che ci si trovi nel periodo invernale oppure nella stagione estiva.

Dal 1  novembre al 31 marzo  
Tutti i giorni
dalle 9.00 alle 17,00. Ultimo ingresso alle 15.30.

Dal 1 aprile al  31 ottobre
Tutti i giorni
dalle 9.00 alle 19.00. Ultimo ingresso alle 17.30.

Chiuso il 1 Gennaio, il 1 Maggio e il 25 Dicembre

 

 

COSA VEDERE AL PARCO ARCHEOLOGICO DI POMPEI

Gli scavi di Pompei si estendono per ben 44 chilometri quadrati, perciò di cose da vedere ce ne sono veramente un’infinità.
Tieni presente che a seconda degli itinerari che deciderai di percorrere, le attrazioni da visitare cambieranno.
Se ti va, puoi scegliere tra le mie proposte di visita a questi link:

1. Visitare Pompei in un giorno
2. Visitare Pompei con bambini
3. Itinerario a Pompei per bambini
4. Visitare gli scavi di Pompei in mezza giornata
5. Gli itinerari degli scavi di Pompei

In ogni caso le cose da non perdere assolutamente sono:

DOVE MANGIARE 

Visitare gli scavi vi impegnerà tutta la giornata, perciò dovrai pensare di sicuro a dove mangiare a Pompei scavi.
Se decidi di fare il pranzo al sacco puoi andare all’area pic-nic messa a disposizione in prossimità di Porta Nola.
Diversamente puoi andare a pranzare presso il punto di ristoro gestito da Autogrill che si trova  alle spalle del Tempio di Giove. 
Nelle vicinanze del Foro civile c’è inoltre un bar-ristorante.

Ricorda che è vietato mangiare in giro per il Parco!

COME VESTIRSI E COSA PORTARE

Gli scavi di Pompei hanno poche zone d’ombra. Ti consiglio perciò di fare rifornimento di crema solare e di portarti dietro qualche bottiglietta d’acqua.
Nel caso che l’avessi finita puoi procurartene dell’altra alle numerose fontane che erogano acqua potabile, sparse per il Parco archeologico.
Portarsi degli snack è utile perché tra gli scavi troverai solo un punto ristoro alle spalle del Tempio di Giove.
Per quanto riguarda l’abbigliamento, la prima cosa che ti consiglio è di indossare scarpe comode e un cappello.
Nelle mezze stagioni è utile vestirsi a cipolla, per adeguarsi alle temperature che cambiano durante la giornata. Portati anche un ombrello, servirà sia per ripararti in caso di pioggia, sia per proteggerti dal sole in caso di giornate torride.

A questo link trovi utte le informazioni pratiche che ti serviranno per una visita senza problemi.

Biglietti prioritari per il Parco archeologico di Pompei

Visitare Pompei Consigli pratici

Visitare Pompei è un'esperienza incredibile. Si viene proiettati in una dimensione in cui  il tempo si è fermato. L'eruzione del Vesuvio ha infatti "congelato" una città in piena attività e, come un incantesimo, tutto è rimasto esattamente così come era 2000 anni fa. 

Per vivere al meglio la tua visita a Pompei scavi, devi però seguire alcune accortezze perchè altrimenti la permanenza nel parco archeologico potrebbe diventare molto pesante.
Per aiutarti a capire come goderti al meglio questo tuffo nel passato, ti elenco tutte le principali cose da fare. 

1. Portare cappello, occhiali, crema

Negli scavi ci sono poche zone d'ombra e spesso le giornate sono assolate e calde. Portati quindi una cappello e un paio di occhiali (per te e soprattutto per i tuoi pargoli, se vuoi visitare Pompei con bambini) e tanta crema solare!
Munisciti inoltre solo di borse o zainetti leggeri.

2. Portare tanta acqua

La visita a Pompei dura diverse ore, frequentemente sotto il sole cocente.
Non dimenticarti di portare una o più bottigliette d'acqua. 
Nel casotu l'abbia finita puoi bere alle numerose fontane che erogano acqua potabile, sparse per il Parco archeologico.
In alternativa puoi comprare dell'acqua o altre bevande presso il bar-ristorante che c'è all'interno dell'area archeologica.

3. Prenotare il biglietto on line

Ti suggerisco di acquistare il biglietto di ingresso già prima di partire. Avrai diritto all'ingresso prioritario e non dovrai fermarti a fare lunghe code. Potrai risparmiare tempo e cominciare subito a visitare!

4. Procurarsi una cartina degli scavi

 All'interno dell'ufficio informazioni presso le biglietterie del Parco archeologico di Pompei puoi trovare delle cartine gratuite. Procuratene una in modo da sapere sempre dove sei e qual è la porta più vicina a te, e, soprattutto, evitare di andare avanti e indietro inutilmente.

5. iniziare a visitare Pompei all'apertura

Ti consiglio di iniziare a visitare gli scavi appena aprono, così da evitare la calca (almeno per un po'!) e avere più tempo da dedicare alle attrazioni.

6. arrivare già con l'itinerario

Pensa già in anticipo a cosa vuoi vedere e cosa invece vuoi tralasciare. Evita gli itinerari che ti fanno ritornare più volte sugli stessi punti

7. Visitare Villa dei Misteri per ultima

Vai ad ammirare la Villa dei Misteri come ultima cosa.
Troverai lì una delle uscite ed eviterai perciò di tornare indietro sui vostri passi.

POMPEI SCAVI ORARI
Dal 1  novembre al 31 marzo  
Tutti i giorni
dalle 9.00 alle 17,00. Ultimo ingresso alle 15.30.

Chiuso il 1 Gennaio, il 1 Maggio e il 25 Dicembre

Scavi di Pompei – Consigli di viaggio

Se sei tra quelli che hanno deciso di regalarsi l'incredibile esperienza di visitare gli Scavi di Pompei, hai fatto la scelta giusta.
Camminare per le strade, entrare nelle case, nei negozi di questa città rimasta com'era da quasi 2.000 anni  è qualche cosa che non si può spiegare a chi non l'ha provata.
Sembra di aggirarsi in un luogo congelato nel tempo. Ci si aspetta di sentire il rumore, le voci, i suoni della vita che scorreva prima che il Vesuvio cancellasse via tutto inaspettatamente.

Stabilita quindi la data della partenza del tuo viaggio a Pompei, dovrai pensare a come organizzare la tua vacanza.
Le cose a cui pensare sono diverse: dal mezzo di trasporto da prendere per affrontare la trasferta, a dove dormire a Pompei, a come muoversi una volta arrivati a destinazione ed altro ancora.

scavi di Pompei Consigli

In questa pagina cercherò quindi di venirti incontro e aiutarti a pianificare il tuo soggiorno al meglio.

1. Come arrivare a Pompei

La prima cosa a cui devi pensare è come arrivare a Pompei.
Puoi scegliere se viaggiare in auto, in bus, in treno o in aereo.
Tutto quello che devi sapere a proposito delle varie opzioni lo trovi in questo mio articolo su come raggiungere a Pompei.

2. Dove dormire a Pompei

Una volta che hai deciso come farai il viaggio, devi pensare a sceglierti una sistemazione per la notte.
Dove dormire a Pompei non sarà un problema. Alberghi, B&B, appartamenti, non devi fare altro che scegliere la soluzione che si addice di più alle tue esigenze e al tuo portafoglio.
Per farti un'idea di quello che la città offre, consultare la mia pagina dedicata ai pernottamenti a Pompei.

3. Come muoversi a Pompei

Ok, viaggio e permanenza sono stati programmati. Adesso la domanda che devi porti è come muoversi a Pompei una volta giunti a destinazione. 

4. biglietti salta la fila

Procurarti i biglietti per visitare gli scavi di Pompei  prima di partire o comunque prima di arrivare al parco archeologico di Pompei Scavi è un'ottima idea.
Ti permetterà di non dover fare le lunghe code onnipresenti alla biglietteria. Tempo e fatica saranno risparmiate e potrai  iniziare la visita ancora fresco e riposato.


ORARI SCAVI DI POMPEI
Dal 1  novembre al 31 marzo  
Tutti i giorni
dalle 9.00 alle 17,00. Ultimo ingresso alle 15.30.

Dal 1 aprile al  31 ottobre
Tutti i giorni
dalle 9.00 alle 19.00. Ultimo ingresso alle 17.30.

Chiuso il 1 Gennaio, il 1 Maggio e il 25 Dicembre

Cosa non fare a Pompei

Se non vuoi incorrere in sanzioni e vuoi visitare gli scavi in tranquillità, è consigliabile arrivare al parco archeologico informati su cosa non fare a Pompei.
Sono ben 22 tra consigli e divieti, le norme di comportamento che dovrai tenere a mente una volta giunti a visitare gli scavi di Pompei.
Io ti elenco le principali i modo che possa regolarti e goderti la tua visita nel rispetto del decoro di questo incredibile patrimonio artistico.

1. Non passeggiare seminudi

Non è possibile quindi per le donne portare shorts, minigonne o top succinti e per gli uomini è vietato non indossare la maglietta. Il rischio è di essere allontanati dagli scavi.

2. NON GIRARE PER GLI SCAVI CON L'OMBRELLO

Questo divieto è dovuto al fatto che gli ombrelli sono potenzialmente pericolosi perchè potrebbero rovinare con la loro punta affreschi e monumenti.
Gli ombrelli vanno lasciati nei deposito bagagli.
Bisognerà quindi munirsi di impermeabile col cappuccio.

3. Non entrare con zaini, valigie e borse voluminose

Possono essere lasciate nei depositi bagagli (sono gratuiti) presenti a tutti i varchi d'accesso.

4. NON INTRODURRE MEZZI DI QUALSIASI TIPO

Sono vietati anche i mezzi elettrici, biciclette e monopattini.

5. Non mangiare sui banchi delle antiche locande

Non si possono consumare alimenti al di fuori dei luoghi appositamente predisposti (Per i pic-nic nel Parco Archeologico è attrezzata un’area in prossimità di Porta Nola)

6. Non salire o arrampicarsi sui muri, sulle fontane o sui banconi

Nella lista di cosa non fare a Pompei c'è anche il divieto di salire su qualunque struttura o arredo antico, abitudine diffusa soprattutto per scattare i selfie.

7. Non introdurre cani di grossa taglia

(oltre i 25 chilogrammi) anche se al guinzaglio e con museruola; gli animali ammessi dovranno essere dotati di guinzaglio e tenuti in braccio all’interno degli edifici.

SCAVI DI POMPEI ORARI
Dal 1  novembre al 31 marzo  
Tutti i giorni
dalle 9.00 alle 17,00. Ultimo ingresso alle 15.30.

Chiuso il 1 Gennaio, il 1 Maggio e il 25 Dicembre

Dove allattare o cambiare i bambini a Pompei

Se state visitando gli scavi di Pompei con bambini piccoli che hanno bisogno di essere allattati o dovete cambiargli il pannolino, la cosa più comoda è utilizzare i Baby Point.
Essi offrono infatti un momento di tranquillità e privacy dove potervi dedicare alle necessità dei vostri bebè.

Li trovate in tre luoghi diversi del parco archeologico: in via dell’Abbondanza, in Via di Nola, e all'incrocio via Stabiana e via della Fortuna

Non dovrete fare altro che ritirare le chiavi agli ingressi, far mangiare o cambiare il vostri bambini e, una volta terminato di visitare, riconsegnare le chiavi.

Se volete avere tutte le altre informazioni pratiche consultate la nostra pagina dedicata alle risposte alle vostre domande per visitare Pompei

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close