Se stai programmando di visitare Pompei, sappi che state organizzando un emozionante viaggio nel passato.
Ciò che andrai a vedere è infatti una città che si è fermata esattamente così come era nel 79 d.c., anno in cui venne coperta da una coltre di ceneri e lapilli conseguenti alla terribile eruzione del Vesuvio che colse di sorpresa gli abitanti della città.
Nel caso tu sia tra le migliaia di turisti che ha deciso di vedere Pompei in un giorno, metti in conto che non potrai visitare tutto (gli scavi si estendono per 60 ettari, comprese le zone suburbane!).
Però, con un itinerario ben fatto riuscirai a vedere la maggior parte delle attrazioni.
Un suggerimento che ti do è quello di iniziare la visita di mattina presto e soprattutto di procurarvi il biglietto on line (specie se siete con bambini), che vi darà diritto all'accesso prioritario.
Qui di seguito trovate la mia proposta di itinerario.
Metti in conto di dedicarci all'incirca 5-6 ore.
Portati quindi bottigliette d'acqua, qualcosa da mangiare e soprattutto.....scarpe comode!
POMPEI SCAVI - LE TAPPE
Iniziae l'itinerario dall'ingresso di Porta Marina, dove si trova la biglietteria.
Qui ci sono anche le toilettes, il bancomat, il deposito bagagli e l'ufficio informazioni.
1. TEMPIO DI VENERE, BASILICA, FORO, TEMPIO DI APOLLO
Incamminandoti su via Marina, la prima attrazione che incontrerai sarà il Tempio di Venere (sulla tua destra).
Dedicato alla dea protettrice della città è edificato in posizione panoramica, con una bella vista sul Golfo di Napoli. Il tempio venne fortemente danneggiato dal terremoto del 62 d.c.
Andando avanti, sempre sulla destra vedrai la Basilica, uno degli edifici più monumentali della città (55 per 24 metri).
E' una tappa obbligata della tua visita a Pompei. Ha una pianta rettangolare, a 3 navate, con una copertura a doppio spiovente sorretta dalle colonne centrali e dalle semicolonne della parte superiore delle pareti. Sul fondo si trova il Tribunale (dove sedevano i magistrati.), a cui si accede tramite scale di legno.
Proseguite ed entrate nel Foro (143 per 38 metri), luogo politico, economico e religioso per eccellenza. Era completamente circondato da un colonnato.
Attorno al suo perimetro si disponevano gli edifici principali della città, come il tempio di Apollo, il macellum, l'Edificio di Eumachia. Il lato nord è caratterizzato da archi onorari impreziositi da statue.
2. TERME DEL FORO,CASA DEL POETA TRAGICO, CASA DEL FAUNO
Uscite dal foro prendendo via del Foro e recatevi a visitare le Terme del foro, le più viste in assoluto. La sezione che si può visitare meglio è quella maschile. Ammirate le bellissime decorazioni che ornano tutti i locali, il grande braciere per il riscaldamento e la grande vasca del frigidarium.
Uscendo su via delle Terme sarete di fronte alla Casa del Poeta Tragico nel cui ingresso principale potrete ammirare il bellissimo mosaico con la scritta "cave canem", ossia attenti al cane. Proseguendo su via delle Terme troverete poi la bellissima Casa del Fauno tra le più belle, ricche e grandi domus di Pompei, che deve il nome alla statua di un fauno presente nell'impluvium. Molto bello in mosaico di Alessandro Magno che combatte con Dario e i Persiani. (il mosaico è una copia dell'originale che si trova al Museo Archeologico Nazionale di Napoli).
3. TERME STABIANE, LUPANARE
Andate avanti su via della Fortuna e fino a quando incontrate via Stabiana. Girate a destra, e andate avanti fino all'incrocio con via dell'Abbondanza dove troverete le Terme Stabiane dietro le quali potrete visitare il Lupanare, ossia il bordello meglio organizzato della città.
E' decorato con quadretti raffiguranti scene erotiche.
BIGLIETTI POMPEI
4. TEATRO GRANDE, CASA DEL MENANDRO
Ritorna su via Stabiana (verso la porta di Stabia) per continuare il tuo itinerario per visitare Pompei.
Arrivate fino al Teatro grande, il Teatro piccolo e la caserma dei Gladiatori e dopo esserti fermato a visitarli torna indietro e gira in via del Menandro, dove troverai la Casa del Menandro, una grande domus urbana. Rappresenta l'esempio di una domus di una famiglia benestante dell'antica Pompei. Ammirate le bellissime decorazioni.
5. ORTO DEI FUGGIASCHI, CASA DELLA VENERE IN CONCHIGLIA
Ritorna ora su via dell'Abbondanza dove ci sono ancora alcuni edifici e ville degne di nota: la Casa di Paquius Proculus, la Casa dell’Efebo, la Casa e Thermopolium di Vetutius Placidus e la Casa del Frutteto o dei Cubicoli Floreali.
Fai una deviazione per vedere l'Orto dei fuggiaschi , che conserva i calchi dei corpi di 13 persone, adulti e bambini, che stavano cercando scampo dalla violenza del Vesuvio in piena eruzione nel 79 d.c.
E' uun punto di interesse da non perdere, di grande impatto emotivo.
Rimettiti su via dell'Abbondanza e vai a visitare la Casa della Venere in conchiglia (non perdrti il bellissimo affresco nel peristilio) e la Predia di Giulia Felice.
6. ANFITEATRO
L'ultima tappa del tuo itinerario per visitare Pompei in un giorno termina Anfiteatro, tra le cose da visitare assolutamente.
L'Anfiteatro è tra ipiù antichi e meglio conservati nel suo genere.
Orari Pompei scavi
Tutti i giorni
dalle 9.00 alle 17,00. Ultimo ingresso alle 15.30.
Chiuso il 1 Gennaio, il 1 Maggio e il 25 Dicembre
Notizie sull'autore
Silvia è content creator dal 2010 ed esperta d'informazione turistica per città d'arte italiane. Laureata in Lettere Classiche, è appassionata della storia, della cultura e delle curiosità delle città del Bel Paese, nonché conoscitrice di tutti i trucchi per una perfetta vacanza in Italia.