Visitare gli scavi di Pompei in mezza giornata

Se sei in vacanza in Campania e nel tuo programma hai potuto inserire solo un tappa veloce per una visita agli scavi di Pompei in mezza giornata non preoccuparti. 

Con un buon itinerario e tanta voglia di camminare riuscirai lo stesso a vedere i punti di interesse principali del parco archeologico: sarà un assaggio che ti farà venire voglia di tornare a visitare Pompei con più calma e goderti  tutte le cose da vedere in questa incredibile città rimasta sospesa nel tempo.

Per risparmiare tempo e fatica ti consiglio di procurarti i biglietti on line ad ingresso prioritario.
Munisciti inoltre di una mappa degli scavi di Pompei.
Se non l'hai con te potrai prenderla all'ingresso della biglietteria di Porta Marina.

Visitare Pompei in mezza giornata

Con l'itinerario che ti propongo qui di seguito calcola di impegnare almeno 3 ore.

1. il Foro

Entrando da Porta Marina percorri tutta via Marina per arrivare a visitare il Foro di Pompei (Regio VII, Insula 8), da cui potrai godere di una strepitosa vista del Vesuvio.
Il Foro era il fulcro della città. 

Sull'area della piazza , della grandezza di 142 m per 38 m, si trovavano gli edifici religiosi più importanti. quelli pubblici dove veniva amministrata la giustizia, e parte dei mercati.
Non erano invece presenti abitazioni private.

2. I granai del Foro

Nel tuo tour per visitare Pompei in mezza giornata non mancare diandare ai granai del foro (Regio VII, Insula 7),  l'antico mercato della frutta e della verdura, ora adibito a deposito di reperti derivanti dall'area archeologica, come tantissime anfore, bracieri, un forziere che fungeva da cassaforte, calchi...
Si trovano sul lato occidentale della piazza e presentano otto aperture separate da pilasti in laterizio

3. il lupanare

Usciti dai granai del Foro, se vuoi conoscere parte dei costumi, il pensiero e la vita quotidiana degli antichi romani, recati a fare visita al Lupanare  (Regio VII, insula 12.8), uno dei siti più visti degli scavi di Pompei. Era la casa di piacere ufficiale della città, che contava almeno 25 bordelli di diverso tipo.

4. Terme stabiane 

La visita agli scavi di Pompei prosegue percorrendo Vicolo del lupanare e girando poi in Via dell'abbondanza per raggiungere le Terme stabiane (Regio VII, Insula 2)  l'edificio termale più antico della città.
Nelle terme non solo si faceva il bagno, ma si discuteva anche di politica, di battaglie, di processi, di donne.....era il salotto cittadino dove venivano discussi i fatti del giorno.

5. casa del menandro

Con una brevissima passeggiata, dalle Terme stabiane vai alla Casa del Menandro (Regio I, Insula 10.4). Rappresenta un bell'esempio di domus appartenuta ad una famiglia benestante. I suoi affreschi e i pavimenti sono molto ben conservati. Bellissimi il salone, con scene tratte dalla guerra di troia e le eleganti terme private decorate con mosaici e stucchi.

6. teatro grande e odeion

Concludi il tuo tinerario per visitare gli scavi di Pompei in mezza giornata  andando a vedere il quartiere dei teatri (Regio VIII, Insula 7 e 12). Il Teatro grande  risale all'epoca sannitica, mentre l'Odeion, simile per per lo stile architettonico e per la forma è di epoca romana.

Terminato questo breve tour nel passato, puoi uscire attraverso il quadriportico dei teatri (Regio VIII, Insula 7,16-17)

Orari Pompei scavi

Dal 1  novembre al 31 marzo  
Tutti i giorni
dalle 9.00 alle 17,00. Ultimo ingresso alle 15.30.

Dal 1 aprile al  31 ottobre
Tutti i giorni
dalle 9.00 alle 19.00. Ultimo ingresso alle 17.30.

Chiuso il 1 Gennaio, il 1 Maggio e il 25 Dicembre

Notizie sull'autore

Silvia è content creator dal 2010 ed esperta d'informazione turistica per città d'arte italiane. Laureata in Lettere Classiche, è appassionata della storia, della cultura e delle curiosità delle città del Bel Paese, nonché conoscitrice di tutti i trucchi per una perfetta vacanza in Italia.

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close